Close
Close
svg

La vicenda

Tra il 1878 e il 1879 a Verzegnis, un piccolo paese interamente montano al confine con l’Austria in provincia di Udine, una ventina di donne manifestarono segni riconducibili alla possessione demoniaca.

Intervenne la Chiesa, intervenne lo Stato.

E tutto sembrò tornare alla normalità.

Si contorcono orribilmente, strepitano, perdono i sentimenti, ed urlano anche in pari tempo come da voce di cane. Interamente prive di sensi, le ammalate cadono a terra con la bocca stravolta, gridano, urlano, si agitano come forsennate

― don Giovanni D’Orlando

La vicenda di Verzegnis, contrassegnata da tanta miseria e solitudine, fu gestita e controllata principalmente dal dottor Chiap e il dottor Franzolini che in un gelido inverno del 1878 arrivarono nel piccolo paese affermando subito che le pratiche esorcistiche non avessero fatto altro che peggiorare la già fragile situazione.

E così, tra forti contrasti interni alle frazioni, seppellimenti senza funerali, possessioni demoniache ed esorcismi, strane coincidenze e manifestazioni di chiaroveggenza ebbe luogo questa triste vicenda ufficialmente chiusa come un caso di isteria collettiva.

Buon ascolto!

Contenuti Extra

La Stampa, 29 dicembre 1878
L’epidemia di ossesse (istero-demonopatie) in Verzegnis, 1879

ASCOLTA L'EPISODIO ATTRAVERSO IL PLAYER A FONDO PAGINA O SULLE SEGUENTI PIATTAFORME

svg1 min read

Enzo Barone

«Ci sono molte buone ragioni per avere paura del buio.» - Fright Night, 1985

Paranormale.Com
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.